4° anno

L'inizio del quarto anno mi provocò un po' di ansia perché le classi furono divise tra meccanici ed elettrici. Quasi tutti gli studenti del settore elettrico furono accettati, tranne uno, e lo stesso accadde per i meccanici. All'inizio, ci fu una certa separazione tra i gruppi, ma nei mesi successivi iniziammo a legare, diventando un gruppo unito grazie anche al professor Fruci, che favoriva la coesione assegnando compiti misti.

Gli argomenti che abbiamo trattato quest'anno sono: il PLC(Programmable Logic Controller)è un dispositivo elettronico utilizzato per il controllo di macchine e processi industriali. La sua principale funzione è quella di monitorare continuamente l'input proveniente dai sensori, elaborare questa informazione attraverso un programma logico, e quindi attivare gli output necessari per controllare dispositivi quali motori, valvole e altri attuatori. Si utilizza anche il TIA Portal per capire il funzionamento del PLC ed è una piattaforma di ingegneria integrata sviluppata da Siemens che consente la programmazione, configurazione e manutenzione dei dispositivi di automazione, inclusi i PLC, in un unico ambiente di sviluppo. Abbiamo anche utilizzato PC SIMU che è un software di simulazione sviluppato per creare e testare programmi di controllo destinati ai PLC  in un ambiente virtuale. Questo strumento consente agli ingegneri, ai tecnici e agli studenti di progettare, simulare e ottimizzare il funzionamento di sistemi automatizzati senza la necessità di hardware fisico.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia